1 2 3 4 5 6

I maestri

Alosha

 

Pioniere della CulturA Hip Hop in Europa. Nato a Catania nel 1969 inizia a ballare con la prima Crew Italiana a Roma nel marmo della galleria Colonna, continua la passione per la danza a Roma dove risiede, continuando i suoi studi scolastici e coreutici, intraprende lo studio dello sport e si iscrive all’Istituto Superiore di Educazione Fisica di Palermo. Si diploma con il massimo dei voti. Ne consegue negli anni la laurea presso l’Università Roma2 “Tor Vergata” di Roma.
Entra nella Wild Goose Company di Zurigo. Fondamentale nella sua carriera è l'incontro con Michael Barnett e la Compagnia di “Mauricie Bejart” La sua formazione artistica si avvale di ottime collaborazioni in Francia al Rick Odums e allo studio Harmonic, lavora all'associazione O'Kolors di Parigi. Nel '94 incontra Angie Bunch entrando in contatto con i migliori laboratori coreografici di Los Angeles.
Studia con il team The Edge (Los Angeles). Inizia la sua carriera con il marchio Nike che lo vede impegnato in vari spot televisivi ,entrando così in contatto con laboratori coreografici di tutto il mondo. Dopo una lunga esperienza diventa coreografo e sotto l'influenza di contaminazioni di danza contemporanea acquisite in Francia, sceglie di fare il Performer, entra in stretto contatto con Marina Abramovic, un esperienza unica nella sua vita che lo vede impegnato per ben due volte alla biennale di Venezia. Segue il Performing Art promuovendolo a livello internazionale grazie alla presenza e diventa relatore di Arte contemporanea e Cutlura Hip Hop in varie Università italiane.
Ritorna negli Stati Uniti come performer nelle migliori Istallazioni contemporanee, ancora sotto contratto del prestigioso marchio Nike si esibisce nel progetto “Culture Shock” nell’apertura del mercato asiatico continua la sua carriera di ballerino nei paesi come la Cina, Kazakistan e Giappone.
Ritorna in Europa e si stabilisce in Germania a Berlino dove continua la sua attività di ballerino per poi ritornare in Francia, appena finisce la carriera con il marchio Nike, decide di tornare in Italia.
Subito viene impiegato come coreografo di Video Clip a Cinecittà ed entra nel Team dell’HHPR Hip Hop Parade Roma.
Risiede a Roma ma si sente chiamato dalla sua terra “La Sicilia” e, decide di conoscere le sue radici, ricercando musiche e culture innestate con la danza, la sua ricerca lo porta a conoscere autori come Carmen Consoli, Alfio Antico, Carlo Muratori, Carmelo Salemi, Rita Botto, Lucina Lanzara, i Lautari, che lo stimolano a produrre coreografie con le loro musiche, proponendo così innovative produzioni che coniugano la street dance con la musica contemporanea d’autore siciliana, per questo lavoro a Roma nel 2006 riceve attraverso il suo lavoro coreografico “SIKANIA” il Premio della Critica del giornale “Il Messaggero”
Continua così a distinguersi a Roma ed in tutta l’Italia per la sua originale ed innovativa produzione, dal 2007 al 2009 inizia così a produrre vari spettacoli.
Fondatore della WPcrew “Hip Hop Clan from Italy” promuove la cultura hip hop con corsi di formazione in varie scuole di danza sul territorio nazionale ed europeo. Lavora come coreografo di video clip presso l'agenzia della Besament School di Londra. Attualmente coreografo di numerosi video clip italiani ed esteri.
Produttore di opere come "Sete", "Il viaggio Alico", "Rize in Sicily", "Sikania", "Fomento", "Salvatore e la Luna", "AQA sensazioni d'acqua" “Contaminazioni” “Nero Danza” “ Anche le piume hanno un suono” “Il 5°Elememnto” “ VOICE” “CORPUS” “KARMA” “OXYGEN” lo portano a ricevere numerosi riconoscimenti internazionali.
Direttore della Compagnia TECNE di Roma, porta un nuovo stile di danza hip hop con varie contaminazioni, distinguendosi per originalità e dinamismo acrobatico, la Compagnia lavora per la sezione spettacolo del Comune di Roma e per la Rassegna LATIFART diretta da F. Battiato e come partner ha avuto la prestigiosa casa automobilistica BMW
Nel 2010 il Comune di Roma insigne Alosha con un riconoscimento di alta carica sociale per il Progetto Hip Hop Internazionale HHCP
Nel 2011 insieme all’artista francese SEKA e SHUK ONE installa a Parigi una performance di street dance, Grand PalaisAvenue Winston Churchill
Nel 2012 Alosha e la sua Compagnia Tecne con lo spettacolo “OLTRE” aprono ROMA ESTATE proponendo la Poesia del cantautore e poeta siciliano, Alfio Antico a Castel Sant’Angelo……la sicilianità diventa danza.

 




CONDIVIDI: